COMUNE DI RIO
Provincia di Livorno
Il Servizio nazionale di protezione civile è il sistema che esercita la funzione di protezione civile costituita dall’insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo (art. 1 D. Lgs 1/2018).
Si tratta di protezione civile quando la gestione di un evento, per la gravità, la complessità e/o vastità dello stesso, richiede competenze plurime e l’intervento coordinato e sinergico di più enti e/o organizzazioni.
La Protezione civile è quindi un sistema complesso ed interdisciplinare, costituito da enti, istituzioni, aziende ed organizzazioni (componenti), operanti ciascuno nel campo di propria competenza, ma tutti volti a garantire un’azione completa per il soccorso in caso di evento calamitoso e finalizzata al superamento dell’emergenza sotto la direzione ed il coordinamento del Sindaco quale autorità di Protezione civile (art. 3 comma 1 lettera C, D. Lgs 1/2018).
Contatti :
- Il Responsabile del Procedimento per il Comune di Rio è l’Arch. Adriana Mercantelli, a.mercantelli@comune.rio.li.it – tel. 0565925533
-
Numero di telefono della reperibilità è 3357461213 che è attivo con i seguenti orari :
ORARIO GIORNI FERIALI:
dalle ore 19:00 alle ore 7:00 del giorno successivo
ORARIO PER I GIORNI FESTIVI
dalle ore 7:00 alle ore 7:00 del giorno successivo
Piano Intercomunale di Protezione civile :
- Lo studio di progettazione, Studio INGEO – Ingegneri & Geologi Associati Via di tiglio n. 433, CAP 55100 – Lucca Telefono +39 0583.48682 – Ing. Paolo Barsotti barsotti@ingeo.it , Ing. Alessandro Giorgi alessandro.giorgi@ingeo.it .
Elaborati :
- REL 1 Relazione generale – ALL A1 Strutture di Protezione Civile comunali e intercomunali – ALL A2 Procedure operative – ALL A3 Volontariato ed altre risorse – ALL A4 Modulistica – ALL A5a Comune di Rio Elenco delle aree di emergenza – ALL A5b Comune di Porto Azzurro Elenco delle aree di emergenza – TAV 1 Carta dei centri abitati, delle località balneari, delle infrastrutture viarie – TAV 1.1 Infrastrutture di servizio Linee Enel MT – TAV 2 Carta della pericolosità’ idraulica – TAV 3 Carta geologica – TAV 4 Carta della pericolosità geomorfologica – TAV 5a Carta delle quote – TAV 5b Carta delle pendenze – TAV 6 Carta dell’uso del suolo – TAV 7a Comune di Rio – Municipio di Rio Marina Carta delle aree di emergenza – TAV 7b Comune di Rio – Municipio di Rio nell’Elba Carta delle aree di emergenza – TAV 7c Comune di Porto Azzurro Carta delle aree di emergenza
Emergenza :
Link: https://www.cfr.toscana.it/
Rischi e norme di comportamento :
Il rischio è la possibilità che un fenomeno naturale o indotto dalle attività dell’uomo possa causare effetti dannosi alla popolazione, agli insediamenti abitativi, produttivi e alle infrastrutture, all’interno di una particolare area in un determinato periodo di tempo.
Di seguito troverai informazioni utili su come affrontare le emergenze e agire in modo corretto per proteggere te stesso e le persone che ti sono vicine. È fondamentale infatti imparare a conoscere i rischi del territorio in cui si vive e apprendere le norme di comportamento per auto-proteggersi.
- Frana
- Vento
- Incendio boschivo e di interfaccia
- Rischio Idrogeologico e Idraulico (alluvione): piogge diffuse e temporali
- Ondata di calore
Io non rischio :
Link : https://iononrischio.protezionecivile.it/it/
Dipartimento di protezione civile :
Link : https://www.protezionecivile.gov.it/it/
Protezione civile regione toscana :
Link : https://www.regione.toscana.it/protezionecivile
Rimanere informati :
Oltre che uno specifico obbligo di legge spettante al Sindaco, una tempestiva e corretta informazione rappresenta un elemento essenziale per la tutela della cittadinanza e per una corretta risposta a un possibile pericolo.
Informare in maniera corretta è, infatti, il primo passo al fine di costituire le basi di una cittadinanza resiliente e adeguatamente formata per affrontare le problematiche e le criticità che inevitabilmente qualsiasi evento calamitoso porta con sé.
Per raggiungere il più elevato numero possibile di cittadini, il Comune di Rio mette a disposizione vari metodi informativi sia per conoscere le indicazioni previsionali sia per le eventuali comunicazioni emergenziali.
Oltre al sito istituzionale del Comune di Rio e ai comunicati stampa, vi sono anche altri strumenti utili per essere sempre aggiornati:
Social network
Il Comune di Rio è presente sui principali social network con propri profili istituzionali dove la cittadinanza potrà trovare informazioni e comunicazioni circa particolari condizioni di Protezione Civile:
Link: facebook
Sistema Alert System con chiamata vocale
Per riuscire a raggiungere il maggior numero di cittadini nel più breve tempo possibile, il Comune si è dotato di un sistema in grado di inviare in breve tempo una vera e propria telefonata (registrata con voce sintetizzata o con voce reale) a tutti gli utenti di rete fissa registrati nel nostro comune.
Le telefonate saranno inviate solo in caso di particolari situazioni previsionali, oppure al fine di comunicare in tempo reale possibili sviluppi e fornire indicazioni a carattere emergenziale e di salvaguardia.
Qualora l’utenza non sia presente negli elenchi telefonici e/o voglia ricevere la chiamata anche su altre utenze (sia su reti fisse diverse o su cellulari) è sufficiente registrare il numero telefonico ulteriore compilando il modulo on-line ( https://www.alertsystem.it/).
Servizio sperimentale nazionale IT-Alert – sistema nazionale di allarme pubblico
Il Sistema Nazionale della Protezione Civile – Dipartimento della Protezione Civile – ha dato l’avvio a giugno 2023 al periodo di sperimentazione di un nuovo sistema di allarme pubblico denominato “IT-Alert”.
Questo sistema ha lo scopo di inviare messaggi sui dispositivi mobili presenti nell’area interessata da una grave emergenza imminente o in corso sfruttando la piattaforma “cell-broadcast” di cui i dispositivi cellulari sono dotati.
Il sistema “IT-Alert” verrà attivato progressivamente al termine della fase di sperimentazione secondo disposizioni specifiche e solo per alcune tipologie di rischio.